Cerca nel portale
Ospitare temporaneamente qualcuno
Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico possono, solo dopo averne data motivata comunicazione all'ente gestore, ospitare temporaneamente persone che non fanno parte del nucleo familiare.Chiedere la concessione dell'impegnativa di cura domiciliare (ICD)
L'impegnativa di cura domiciliare (ICD) è un contributo economico erogato da Regione Veneto, destinato a persone parzialmente o totalmente non autosufficienti che vengono assistite a domicilio da familiari o assistenti familiari:
Chiedere la concessione del contributo per i testi scolastici
La Regione Veneto eroga un contributo per la copertura, totale o parziale, della spesa di acquisto dei libri di testo scolastici e degli strumenti didattici.
Possono essere acquistati sia in forma individuale, sia tramite forme di azioni collettive:
Segnalare la presenza di una colonia felina
Una colonia felina consiste in un gruppo di gatti che vivono in libertà e sono stanziali o frequentano abitualmente lo stesso luogo pubblico o privato.
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando MyID?
MyID è un sistema federato di identificazione della Regione Veneto che permette agli utenti di accedere in rete in modo certo, per poter così usufruire dei servizi online erogati dalle Pubbliche Amministrazioni. MyID mette a disposizione diverse modalità di accesso:
- SPID
- CieID
- CIE 2.0 o CNS.
Attenzione: le Pubbliche Amministrazioni che consentono l’accesso ai propri servizi online tramite MyID espongono un bottone di accesso dedicato:
Ottenere bonus energia elettrica, acqua e gas
E' uno sconto sulla bolletta, introdotto dal Governo e reso operativo dall'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico per assicurare un risparmio sulla spesa per le utenze alle famiglie in condizione di disagio economico, in disagio fisico e per le famiglie numerose.
Fornire i documenti di circolazione richiesti dalla polizia stradale
Durante la circolazione stradale e a seconda della categoria, i conducenti dei veicoli sono tenuti ad avere al seguito determinati documenti (patente di guida, carta di circolazione, certificato di assicurazione, ecc.). Questi documenti, ad ogni richiesta da parte degli organi di polizia stradale, devono essere esibiti.
Segnalare cani randagi
La persona che avvista un cane randagio effettua la segnalazione, anche telefonicamente al PoliSportello il quale informerà via fax il servizio veterinario dell’ULSS 6. Una volta ricevuto il fax, il servizio veterinario provvederà alla cattura. La segnalazione, anche verbale, può essere inoltrata al PoliSportello che la trasmette via fax al Servizio Veterinario.
Accedere ai servizi dell'anagrafe canina
Per l'iscrizione all'anagrafe canina, così come per le denunce di avvenuta cessione, smarrimento o morte dell’animale, bisogna rivolgersi al settore veterinario dell’Ulss 6.
Chiunque abbia un cane deve denunciarne il possesso e iscriverlo all’anagrafe canina istituita presso il Settore veterinario dell’Unità locale socio sanitaria; vi devono essere iscritti tutti cani entro i primi tre mesi di vita, oppure entro trenta giorni da quando sono stati raccolti come randagi.